Nati lo stesso anno, eppure diversissimi tra loro, Verdi e Wagner trassero la linfa creativa dalle rispettive storie nazionali. Ma le loro composizioni, che ancora ci emozionano, hanno saputo librarsi sopra le costrizioni del tempo storico.
Il 26 giugno sul nostro palco digitale,
La compagnia Atermis Danza di Monica Casadei
, farà dialogare i due grandi che in vita mai si incontrarono. La lettura di Monica Casadei dà vita ad un’opera appassionata e tempestosa, in cui l'esaltazione dell'amore e la notte diventano, come in epoca romantica, i temi portanti del dramma.
In un fluire continuo di Verdi in Wagner e di Wagner in Verdi si gioca la danza passionale di Monica Casadei. L'inedita elaborazione musicale di Claudio Scannavini, su partiture originali di
Aida
di Verdi e di
Tristano e Isotta
di Wagner, è interpretata dal vivo dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta dal Maestro Felix Krieger. Le luci di Daniele Naldi, accompagnano lo spettatore nella tragica e impetuosa storia di amore e morte.
Lo spettacolo è di grande impatto: venti danzatori, sempre sul palco, concorrono alla creazione continua di emozioni e atmosfere. Le coreografie alternano momenti corali a duetti che si stagliano in un panorama fatto di corpi e immagini.
I costumi dello spettacolo sono di La Perla, storica casa di moda bolognese, che per la nuova linea di lingerie si è ispirata al celebre romanzo ottocentesco "il Gattopardo".
Quinto appuntamento con il
Cartellone Verdi 200 digitale
,
La doppia notte. Aida e Tristan
, grazie al progetto Verdi 200, verrà trasmesso gratuitamente sui maxischermi di alcuni teatri della regione aderenti alla rete TeatroNet (
Municipale di Piacenza
- Salone degli Scenografi,
Giuseppe Verdi di Forlimpopoli
, nel
Salone Estense della Rocca di Lugo
e nella
Sala Consiliare di Villanova sull'Arda
e all'
Istituto Scientifico Romagnolo per la Cura e lo Studio dei Tumori di Meldola
) e in varie sedi delle nostre Rappresentanze Diplomatiche e Culturali nel mondo fra le quali, Rabat, Varsavia, La Paz e Lima, oltre che in streaming video sul nostro sito
www.giuseppeverdi.it
, su
www.magazzini-sonori.it
,
www.lepida.tv
e sul canale regionale 118 del digitale terrestre LepidaTV.
Lo spettacolo, in scena al
Teatro Comunale di Bologna
, sarà registrato da Accademia del Cinema di Bologna, per la regia di Guido Fiandra. La durata dello spettacolo è di un’ora e quindici minuti.