Il 19 aprile a Parma la
Filarmonica Arturo
Toscanini
, diretta da Kazushi Ono,
si esibirà in un concerto dedicato a Verdi. Ono, nato a Tokyo nel 1960, è stato direttore principale dell’Orchestra filarmonica di Tokyo, si è affermato in tutto il mondo tra i più promettenti direttori della sua generazione in un repertorio vasto che comprende la musica della seconda metà dell’Ottocento e tutto il Novecento. Nel 2002-2008 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles, e dal 2008 ricopre lo stesso incarico all’Opéra di Lione. Dal 2012 è
direttore della Orchestra Toscanini. Con l’orchestra, sul palco i soprani
Gladys Rossi e Ausrine Stundyte, il tenore Antonio Poli e il baritono Simone Piazzola.
Il programma prevede nella prima parte, l’aria di
Lady Macbeth
“Una macchia è qui tutt’ora” e quella di Macduff “Ah la paterna mano” da
Macbeth
, l’aria di Renato “Alla vita che t’arride” da
Un ballo in maschera
, l’aria di Violetta “Ah fors’è lui? Sempre libera” e il duetto Violetta-Germont dalla
Traviata
, e la Sinfonia da
I vespri siciliani
.
Ancora Verdi nella seconda parte: dalla Sinfonia de
La forza del destino
al duetto Fenton-Nannetta “Bocca baciata non perde ventura” di
Falstaff
, dal duetto Violetta-Alfredo “Parigi o cara” sempre da
Traviata
a tre brani dal
Rigoletto
: il duetto Gilda-Rigoletto “Tutte le feste al tempio? Sì vendetta, tremenda vendetta”, l’aria del Duca “Ella mi fu rapita? Par i veder le lacrime” e il quartetto “Un dì, se ben rammentomi? Bella figlia dell’amore”.
Unica eccezione al programma verdiano, a inizio di serata, la “Quadriglia” di Johann Strauss Jr. dall’opera
Un ballo in maschera
.