I Vespri Siciliani al Teatro Valli
7 novembre 2013
La Stagione di Opera della Fondazione I Teatri apre con
I Vespri Siciliani
al Teatro Municipale Valli, venerdì 8 novembre (ore 20.00) e domenica 10 novembre (ore 15.30).
Sul podio dell'Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e del Coro "Claudio Merulo" di Reggio Emilia, il maestro Stefano Ranzani.
Co-prodotta dai Teatri di Reggio Emilia, Modena e Piacenza, a partire dall’allestimento del Teatro Regio di Torino, dell’Opera Bilbao e del Teatro di Lisbona, andato in scena per le celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unificazione italiana, l’opera vanta la regia di Davide Livermore.
L'allestimento è una riflessione che gioca di sponda con il passato per parlare del presente, partendo dalla strage di Capaci.
Nei
Vespri
, Verdi racconta la Sicilia del Duecento, ma pensa all’Italia dell’Ottocento, meglio, all’Italia tout court potremmo dire oggi. La sua non è una celebrazione, ma una riflessione e come tale la interpreta Livermore, cogliendo la sfida di Verdi e ambientando i Vespri ai nostri giorni.
Composti per l’Opera di Parigi dove debuttarono nel 1855,
I Vespri Siciliani
sono un grande affresco storico che ha in primo piano il confronto violento tra siciliani e francesi. Nella lettura di Livermore, l’invasore che priva dell’unità e dell’identità nazionale non è lo straniero, ma sono il sistema dei cattivi media, la cattiva informazione, e le “armi di distrazione di massa”.